...

Una guida sul tartufo e i suoi territori, un viaggio nell’Italia che ha scelto il prezioso fungo tutelato dall’Unesco come suo ambasciatore. L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024, primo titolo dei Sentieri golosi a cura di Gianluca Carrabs per la collana “Le Tartarughine” targata Typimedia Editore, verrà presentato per la prima volta a Roma giovedì 14 settembre alle ore 12 nella sede di ACI - Automobile Club d’Italia, partner del progetto insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo


...

Un progetto che unisce il cinema con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i festival umbri dedicati alla magìa del grande schermo: si può riassumere così la nuova proposta culturale che la Regione Umbria ha scelto di presentare al Festival del Cinema di Venezia, per promuovere quanto di bello può offrire “il Cuore verde”. 


...

Ripartono lunedì 11 settembre, i corsi della scuola comunale di Musica di Gualdo Tadino diretta da Francesco Demegni, con sede a Casale in via Righi, Oltre ai corsi per adulti e bambini, quest'anno la scuola sarà dotata di uno Studio di registrazione gratuito per gli allievi, dove poter registrare demo e realizzare pubblicazioni discografiche.





...

La regione Umbria ama la musica lirica ed é terra di numerosi talenti, però finora venivano chiamati sempre professionisti “da fuori”. Gli esordi e i progetti della nuova formazione sono stati sotto l’egida di Morricone e Uto UghI. L'Orchestra lirica umbra è al momento composta da dieci strumentisti professionisti, diretta dal Maestro Michele Margaritelli, diplomato al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma


...

“Qui tocchiamo con mano come la ricerca valorizza il territorio e il territorio rilancia la ricerca. Il mondo della geologia e della paleontologia sono una ricchezza”. Con queste parole la presidente Stefania Proietti mercoledì mattina ha portato il saluto della Provincia di Perugia e del Comune di Assisi alla cerimonia di Gubbio per l’attribuzione del Golden Spike, il “Chiodo d’oro”, alla Gola del Bottaccione.


...

“Un Festival cresciuto nel tempo, trent’anni di cultura giovanile musicale che ha regalato alla città e non solo la possibilità di ascoltare artisti di alto livello, poi affermatisi nella scena nazionale. Un Festival che ha saputo non solo durare ma crescere, mantenendosi fedele alle ispirazioni originali e capace di cogliere al meglio i mutamenti culturali e musicali, locali e nazionali”:



...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.





...

Francesco Bartolini, classe 1945, laureato in materie letterarie all’Università di Perugia, si è sempre diviso tra biblioteche e campi di calcio, tra la magia dei libri e quella del pallone. Due grandi passioni: lo studio e la formazione di giovani calciatori, anche come collaboratore dei Giochi della Gioventù.







...

Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, il 20 e 21 maggio, aderisce al week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti.


...

E’ la ricorrenza nazionale di “Buongiorno ceramica!” a fare da sfondo a Intersezioni/Zero, il progetto che parte da Gubbio il 19 maggio (inaugurazione alle 17) e che coinvolge Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Palazzo Ducale in un’anteprima nazionale che darà ai visitatori l’opportunità di intravedere la corrispondenza tra opere delle collezioni storiche e altre appositamente scelte per interagire con esse.






...

Torna per l’ottava volta TAG. Tracce d’Arte Giovanile, manifestazione curata dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Gubbio e i volontari del Servizio Civile Universale, promossa dai Comuni della Zona Sociale 7 e la Cooperativa sociale ASAD nell’ambito del percorso di co – progettazione e gestione degli interventi e servizi sociali; in collaborazione con FELCOS Umbria, Associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile, all’interno del progetto europeo “People and Planet: a common destiny”.


...

Dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla collezione Massimo Caggiano” e “LA FORMA DELLA BELLEZZA. Pittura contemporanea dalla collezione The Bank”, nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino (Perugia) aprirà i battenti la personale dell’artista Massimo Giannoni dal titolo L’inganno del Vero, dal 29 aprile al 28 giugno 2023.


...

Aperture serali e visite guidate alla mostra "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo" Galleria Nazionale dell’Umbria Venerdì 21 e sabato 22 aprile fino alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30). Aperture serali straordinarie della mostra: "Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo".



...

Si aprirà con un omaggio del Gruppo Sbandieratori nel Chiostro della Biblioteca Sperelliana la giornata in onore del Maestro Oscar Piattella, che il 31 marzo avrebbe compiuto 91 anni, una splendida vita e una fulgida carriera di arte e ricerca pittorica che lo ha portato a traguardi e riconoscimenti internazionali.



...

Torna quest’anno il programma speciale promosso da C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche - e realizzato in collaborazione con La MaMa Experimental Theatre Club  di New York, CultureHub di New York e ITI - International Theatre Institute, dedicato ad artisti performativi giovani ed emergenti per lo sviluppo di progetti ancora in fase iniziale.