Archivio: attualita
Con Norcia, Gubbio, Città di Castello e Campello sul Clitunno, l’Umbria è seconda solo alle Marche, a pari merito con la Lombardia, nella classifica delle regioni italiane più attive nella promozione del tartufo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Arriva la terza casa dell’acqua nel comune di Gubbio: dopo via Beniamino Ubaldi e Padule, quella inaugurata martedì mattina a Mocaiana dai vertici di Umbra Acque e dall’amministrazione comunale va ad aggiungersi alle altre 66 strutture installate in tutta la provincia di Perugia a partire dal 2011.
da Comune di Gubbio
Sono stati oltre 250 i partecipanti all’edizione 2023 di “Smile For Children”. L’evento benefico, svoltosi nel fine settimana presso un’azienda vinicola di Magione, è stato promosso dal Lions Club Perugia Centenario in stretta collaborazione con i Lions Club della regione (il LC Assisi, il LC Augusta Perusia, il LC Deruta, il LC Foligno, il LC Gubbio, il LC Marsciano, LC Montone, il LC Perugia Concordia, il LC Perugia Fonti di Veggio, il LC e Leo Club Perugia Host, il LC Perugia Maestà delle Volte, il LC Spoleto, il LC Terni Host e il LC Todi).
www.provincia.perugia.it
“La prematura scomparsa di Laura Buco mi genera un dolore immenso. La comunità regionale perde una persona di valore che ha saputo riversare nel suo impegno di amministratore pubblico e di dirigente politico le qualità di un carattere forte e determinato, di una passione autentica e di un’energia inesauribile.
da Regione Umbria
La Regione sottoscriverà un accordo attuativo con il Dipartimento di Ingegneria Civile ed ambientale (DICA) dell’Università degli studi di Perugia finalizzato alla valutazione dell’andamento nel tempo della situazione dei corpi idrici umbri dove sono presenti gli idrometri gestiti dal Servizio Idrografico regionale.
da Regione Umbria
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Un concorso fotografico nazionale che avrà come tema centrale l’Appennino: a presentarlo, venerdì mattina a Palazzo Pretorio, il gruppo di professionisti e studiosi eugubini che lo hanno promosso (per il comitato organizzatore c’era il presidente Gianluigi Ceccarelli) unitamente all’ Associazione “Insieme”, presente con Alberto Nicchi, e alla sezione del C.A.I. di Gubbio, con Marco Antonelli, in collaborazione con il Comune, presenti il sindaco Filippo Stirati e l’assessore al Turismo Gabriele Damiani
da Comune di Gubbio
E’ la primavera la stagione in cui si fa più alta la possibilità di collisioni con la fauna selvatica sulla rete stradale. Da marzo a giugno gli adulti di specie come daino, capriolo e cinghiale hanno l’abitudine di muoversi insieme ai propri cuccioli alla ricerca di cibo e acqua. E si fa dunque più alto il rischio di impatto con gli utenti della strada.
www.provincia.perugia.it
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Enrico Melasecche, ha approvato il Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico regionale per l’anno 2023, e ha stanziato per la sua esecuzione 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni assegnati ai Consorzi di bonifica (Consorzio Bonificazione Umbra, Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Consorzio di Bonifica Tevere-Nera) e i restanti 300mila euro per le opere di competenza regionale.
da Regione Umbria
Trasferta per 24 under 17 umbri (classe 2007) che hanno preso parte alla competizione interregionale, organizzata da Fir e gestita dalla Fir Lazio, che si è tenuta domenica scorsa presso il campo Villa Pamphili Rugby di Roma. Oltre alla rappresentativa dell’Umbria, erano presenti quelle delle regioni Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Lazio, Sicilia, Abruzzo, Toscana e Campania.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dopo lo sciame sismico avvenuto nel perugino nel comune di Umbertide, Perugia, Montone e Gubbio, i vigili del fuoco hanno svolto finora 591 interventi: 379 per verifiche statiche e sopralluoghi tecnici, 160 per la messa in sicurezza di edifici dissestati e la rimozione di parti pericolanti, 62 per assistenza alla popolazione per il recupero di beni e merci da edifici lesionati.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Non ci sono danni agli edifici scolastici superiori del territorio della provincia di Perugia dopo le forti scosse di terremoto che hanno colpito, in particolare, il capoluogo umbro nel corso della giornata di ieri (giovedì), con epicentro a cinque chilometri da Umbertide.
www.provincia.perugia.it
La Giunta regionale dell’Umbria ha assunto venerdì mattina la delibera che individua e mette a disposizione immediata fondi della Regione per l’emergenza, mentre dal lato operativo stanno proseguendo gli interventi locali tra cui i sopralluoghi dei tecnici, iniziati tempestivamente, per la rilevazione dei danni negli edifici sia pubblici che privati nell’area interessata dalle scosse sismiche.
da Regione Umbria
Indagine nazionale della Camera di Commercio dell’Umbria sul settore olivicolo italiano, che nel 2022 vale 1,4 miliardi di euro, suddivisi fra olio extravergine di oliva (825,3 milioni di euro), olio di oliva (95,7 milioni) e olio di semi (510,7 milioni), con una crescita del 10,8% sul 2021, quando valeva 1,293 miliardi.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news