Palazzo Francisci a Todi compie 20 anni. Il centro della Usl Umbria 1, specializzato nei disturbi del comportamento alimentare, li festeggerà venerdì 19 maggio, alle ore 21, presso il Teatro di Todi. Saranno presenti i protagonisti di questa esperienza: pazienti, genitori ed operatori.
da USL Umbria 1
(Adnkronos) - Il maltempo non dà tregua. Ci troviamo in una fase meteo straordinaria, dicono gli esperti del sito www.iLMeteo.it: un mese di maggio così piovoso non si ricorda negli ultimi 20 anni, perlomeno su alcune zone italiane se escludiamo annate eccezionali come il 2013 e il 2019.
da Adnkronos
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
(Adnkronos) - Il maltempo sull'Italia non dà tregua. E' scomparso l’anticiclone responsabile del caldo anomalo di tutto il 2022, spiegano gli esperti del sito www.iLMeteo.it: "Una buona notizia per molti, arrivano piogge contro la siccità e temperature fresche per almeno 15 giorni, una brutta notizia per i vacanzieri e per gli amanti del sole".
da Adnkronos
Con 7 voti favorevoli e 3 contrari il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato il Bilancio di previsione 2023-2025 che ammonta a circa 300 milioni di euro di cui 113.600.000 euro di spesa corrente, 181.000.000 euro di investimenti e 4.658.000 euro per rimborso prestiti.
In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa”, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 437 dello scorso 26 aprile, la direzione dell'Usl Umbria 1 ha emanato l'avviso di manifestazione di interesse rivolto alle strutture sanitarie private accreditate con l'obiettivo di acquisire, attraverso specifici accordi contrattuali, prestazioni di specialistica ambulatoriale in percorso di tutela ricomprese nei Lea, afferenti a diverse branche e tipologie, per gli ambiti territoriali dei cinque distretti sanitari (Perugino, Assisano, Media Valle del Tevere, Trasimeno, Alto Tevere ed Alto Chiascio).
da USL Umbria 1
La Festa dei Ceri 2023 sarà caratterizzata da importanti cambiamenti dal punto di vista della sicurezza: grazie allo studio effettuato dai Vigili del Fuoco e accolto dalla Prefettura, il 15 maggio eugubino vedrà applicati modelli differenti da quelli ordinari del pubblico spettacolo e, pur rientrando negli ambiti delineati dalla circolare Piantedosi, potrà avvalersi della cosiddetta “ingegneria comportamentale”, grazie all’applicazione della quale il numero congruo di persone presenti in Piazza Grande potrà essere più elevato.
da Comune di Gubbio
Si è svolto nella mattinata di lunedì 8 maggio, alla Sala dei Notari a Perugia, l’evento conclusivo del progetto “Prevenire e contrastare la violenza”, realizzato dal Centro Pari Opportunità (Cpo) della Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione Teen Star, che ha coinvolto alcune scuole secondarie di I e II grado umbre.
da Regione Umbria