Sono passati 50 anni da quel 30 ottobre 1973, giorno in cui il Consiglio Regionale approvava la legge che assegnava alla neonata Regione Umbria il proprio simbolo identitario, “costituito da elementi geometrici raffiguranti in sintesi grafica i tre Ceri di Gubbio, di colore rosso, delimitati da strisce bianche, in campo argento di forma rettangolare”:
da Comune di Gubbio
In data 13 marzo si è aperto il tavolo di crisi per la ex Tagina di Gualdo Tadino, ora Saxa Gualdo. All’incontro erano presenti la Regione Umbria, con l’assessore allo sviluppo economico e i vertici della finanziaria regionale Sviluppumbria, il sindaco di Gualdo Tadino, i vertici aziendali, le segreterie Cgil e Cisl, le segreterie di Filctem e Femca e la Rsu aziendale.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Enrico Melasecche, ha approvato il Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico regionale per l’anno 2023, e ha stanziato per la sua esecuzione 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni assegnati ai Consorzi di bonifica (Consorzio Bonificazione Umbra, Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Consorzio di Bonifica Tevere-Nera) e i restanti 300mila euro per le opere di competenza regionale.
da Regione Umbria
E’ stato presentato nella giornata di martedi 14 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, il nuovo spettacolo teatrale di Marco Bisciaio "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro", che andrà in scena per la sua prima assoluta giovedì 16 Marzo alle ore 21 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.
da Organizzatori
Trasferta per 24 under 17 umbri (classe 2007) che hanno preso parte alla competizione interregionale, organizzata da Fir e gestita dalla Fir Lazio, che si è tenuta domenica scorsa presso il campo Villa Pamphili Rugby di Roma. Oltre alla rappresentativa dell’Umbria, erano presenti quelle delle regioni Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Lazio, Sicilia, Abruzzo, Toscana e Campania.
da Danilo Bazzucchi
Dopo lo sciame sismico avvenuto nel perugino nel comune di Umbertide, Perugia, Montone e Gubbio, i vigili del fuoco hanno svolto finora 591 interventi: 379 per verifiche statiche e sopralluoghi tecnici, 160 per la messa in sicurezza di edifici dissestati e la rimozione di parti pericolanti, 62 per assistenza alla popolazione per il recupero di beni e merci da edifici lesionati.
da Danilo Bazzucchi
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
Non ci sono danni agli edifici scolastici superiori del territorio della provincia di Perugia dopo le forti scosse di terremoto che hanno colpito, in particolare, il capoluogo umbro nel corso della giornata di ieri (giovedì), con epicentro a cinque chilometri da Umbertide.
Indagine nazionale della Camera di Commercio dell’Umbria sul settore olivicolo italiano, che nel 2022 vale 1,4 miliardi di euro, suddivisi fra olio extravergine di oliva (825,3 milioni di euro), olio di oliva (95,7 milioni) e olio di semi (510,7 milioni), con una crescita del 10,8% sul 2021, quando valeva 1,293 miliardi.
La Giunta regionale dell’Umbria ha assunto venerdì mattina la delibera che individua e mette a disposizione immediata fondi della Regione per l’emergenza, mentre dal lato operativo stanno proseguendo gli interventi locali tra cui i sopralluoghi dei tecnici, iniziati tempestivamente, per la rilevazione dei danni negli edifici sia pubblici che privati nell’area interessata dalle scosse sismiche.
da Regione Umbria
Sarà la Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana ad ospitare sabato prossimo, 18 marzo, alle 17.30, la presentazione ufficiale alla città del progetto “Gubbio percorso letterario diffuso – Parole d’autore fra passato e presente. Un’opportunità di promozione culturale per la città”.
da Comune di Gubbio
(Adnkronos) - In arrivo venti forti sull’Italia. "Il transito di un’area di bassa pressione di origine atlantica determinerà domani un flusso di correnti occidentali sulle regioni centrali e, successivamente, su parte di quelle meridionali, dove la forte ventilazione persisterà per più tempo", sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile che, sulla base delle previsioni disponibili e "d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse".
da Adnkronos