Le richieste in materia di politica industriale e le buone pratiche attuate dalla Regione Umbria sono state presentate al Meeting nazionale della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni che si è svolto lunedì a Senigallia, nelle Marche, al quale è intervenuto l'Assessore regionale allo Sviluppo economico, insieme agli assessori delle altre Regioni.
da Regione Umbria
"La proroga fino al 30 settembre 2022 per l'occupazione del suolo pubblico per i dehors, richiesta dalla Lega e approvata ieri notte in commissione al Senato, è una risposta concreta a quegli operatori che faticano ancora a riprendersi dall'emergenza sanitaria ed economica, e che ci chiedono con forza di non essere lasciati soli nella ripartenza post pandemica.
Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati si congratula con il Vescovo Luciano Paolucci Bedini per la recente nomina a presule di Città di Castello. “Rivolgo i miei più vivi complimenti e le mie felicitazioni al Vescovo Paolucci Bedini, chiamato dal Santo Padre a reggere la Chiesa di Città di Castello insieme a quella di Gubbio.
da Comune di Gubbio
Inizia oggi la settimana più attesa da tutti gli eugubini e le eugubine, che dopo due lunghissimi anni si preparano a rivivere la Festa dei Ceri. Sono le ore della definizione degli ultimi dettagli, dei piccoli restauri dei tre Ceri prima del loro grande giorno, degli incontri relativi alla sicurezza.
da Comune di Gubbio
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Concorso Nazionale "Una biblioteca in ogni scuola", promosso dall'associazione di promozione sociale BiRBA, che premia, di anno in anno, un progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica gestita da volontari che l'Associazione, dopo una attenta selezione delle domande pervenute, ritiene più meritevole di supporto e di sostegno.
da associazione di promozione culturale BiRBA
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
Il nuovo caso di peste suina a Roma, con il ritrovamento di un cinghiale infetto nel parco dell'Insugherata, tra la via Trionfale e la via Cassia, è purtroppo la dimostrazione che non sono state effettuate le misure preventive necessarie che Confagricoltura aveva richiesto da anni.
Continuano senza sosta i controlli organizzati dalla Polizia di Stato di Perugia nelle zone del centro cittadino, sia del capoluogo che della provincia, per prevenire gli episodi di spaccio, abuso di sostanze alcoliche, risse, situazioni di degrado e bivacco attraverso il monitoraggio dei punti maggiormente interessati dalla "movida" del fine settimana.
Per le imprese umbre si aprono interessanti opportunità grazie allo sviluppo dei rapporti fra Europa e Vietnam. È quanto è emerso in occasione della visita compiuta a Passignano sul Trasimeno dalla delegazione vietnamita guidata dall'Ambasciatore della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung.
da Regione Umbria
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.news, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Si parte subito, il 7 maggio l’appuntamento è con il primo Festival Trap, con tanti nomi che si alterneranno. Dopo due anni di stop, dalle ore 20 grandissima attesa per il ritorno di Luchè: il rapper, oltre a cantare i successi del passato, presenterà il suo nuovo disco “Dove volano le aquile”.
da Organizzatori
Conad e Fondazione Umbria Jazz, storici partner legati dall'amore per il jazz, lanciano oggi il nono concorso Conad Jazz Contest, aperto a giovani musicisti di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, solisti o gruppi, che propongano i loro brani jazz per guadagnarsi la visibilità del palcoscenico jazz più ambito d'Italia.
3,2 milioni di pericolosi ‘fantasmi’ si aggirano per l’Italia: sono i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo che ‘vale’ 202,9 miliardi di euro e rappresenta l’11,3% del Pil e il 12,6% del valore aggiunto, in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato.
da Confartigianato Imprese
Nel contesto delle strategie tese a incentivare nel territorio la produzione di energia da fonti rinnovabili, la Regione Umbria assegna un ruolo fondamentale alle Comunità energetiche e assume l'impegno a promuoverne e supportarne la diffusione, in raccordo con i portatori di interesse pubblici e privati.
da Regione Umbria
Al via la settima edizione della Festa dei Boschi dall'8 maggio al 10 luglio, che prevede nove appuntamenti, da domenica 8 maggio a domenica 10 luglio, per conoscere e valorizzare altrettanti boschi dell'Umbria, la loro storia, la flora e la fauna che li popola e trascorrere una giornata all'aria aperta.
da Regione Umbria
Riunitasi venerdì 6 maggio, l’Assemblea dei soci del Gruppo Grifo Agroalimentare ha approvato con soddisfazione il bilancio 2021. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, con la chiusura per mesi di gran parte delle attività ristorative, la cooperativa umbra ha, infatti, fatto registrare numeri positivi, in linea con il trend dell’anno precedente. Il Gruppo ha annunciato di apprestarsi a distribuire un conguaglio agli allevatori di oltre 600mila euro.