La Regione Umbria ha dato il via libera al Bando "Musei e welfare culturale", con il quale si intende sostenere progetti legati alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura destinati alle famiglie e alle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, con la precipua finalità - nel coinvolgere direttamente i destinatari - di coniugare arte, cultura ed inclusione sociale.
da Regione Umbria
Contributi accesso studi universitari: accordo Regione-Università per ampliamento platea beneficiari
Confermato stamane l'accordo tra Università degli Studi di Perugia e Regione Umbria che prevede un ampliamento della platea dei beneficiari del contributo per l'accesso agli studi universitari. In aggiunta alla fascia che beneficia dell'esenzione completa già prevista, l'attuale contributo consentirà a studentesse e studenti con reddito ISEE "Università" fino a 30.000 euro di accedere ai benefici previsti, secondo le modalità specificate nell'apposito bando di prossima pubblicazione sul portale Adisu.
da Regione Umbria
E' online solo da un paio di giorni ma già in tanti stanno rispondendo all'appello di Anci Umbria ProCiv, che ha attivato una campagna fundraising in risposta alla richiesta di aiuto lanciata dal sindaco di Odessa, Gennadiy Trukhanov. L'obiettivo primario è quello di raccogliere 5mila euro ma se la cifra supera quella richiesta il sostegno alla popolazione ucraina sarà più forte.
da Organizzatori
Ogni anno il 30 per cento delle infezioni che si prendono in ospedale può essere prevenuto ricorrendo ad un corretto lavaggio delle mani. Ed è per questo che in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani, che si celebra il 5 maggio in tutti i paesi, l'Usl Umbria 1 organizza, da alcuni anni, eventi formativi mirati al rafforzamento della prevenzione della prevenzione delle infezioni all'interno delle strutture di assistenza.
"La pedofilia è una minaccia costante all'integrità di bambini e ragazzi che oggi travalica il mondo reale e si diffonde anche online. Nella Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia, La Polizia Postale e delle Comunicazioni ribadisce il suo impegno, innanzitutto repressivo, nella protezione delle piccole vittime di un crimine aberrante e vergognoso".
La pandemia spinge l'orientamento di decisori politici, operatori sanitari e cittadini verso un modello di sanità sempre più digitale. Nel 2020 il 73% di loro si è informato online sui corretti stili di vita, il 43% sulla campagna vaccinale, il 37% ha scaricato i referti via web. Durante la pandemia è triplicato l'uso della telemedicina da parte dei medici.
da Regione Umbria
È l’aprile più trafficato nella storia dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria - Perugia "San Francesco d’Assisi”: il primo mese di operatività della stagione estiva 2022 fa registrare 29.240 passeggeri, pari ad una crescita del +34% sul 2019 (21.751) e del +11% sul 2015, precedente record storico del traffico passeggeri di aprile (quando furono 26.300 i passeggeri registrati).
da Regione Umbria
La Regione Umbria continua ad investire sul tema dell'innovazione sociale impostando un metodo di valutazione d'impatto dei progetti e delle azioni di welfare territoriale: la Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute e alle Politiche sociali, ha approvato le linee guida per la valutazione dell'impatto sociale dell'assistenza domiciliare in Umbria e dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale.
da Regione Umbria
Tra i gestori del servizio idrico recentemente premiati a livello nazionale da Arera per aver realizzato miglioramenti nella qualità industriale della rete ci sono anche i tre gestori umbri Umbra Acque, Valle Umbra Servizi e Sii-Servizio idrico integrato. A essi, perciò, l’autorità nazionale che regola e controlla anche il settore del servizio idrico assegnerà complessivamente circa 1,9 milioni di euro che, a ricaduta, dovrebbero quindi andare a beneficio dell’intera comunità regionale. “Siamo particolarmente soddisfatti per i risultati raggiunti e apprezziamo molto l’impegno dei gestori, ha commentato il presidente dell’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) Antonino Ruggiano.
Si è conclusa con un ottimo bilancio l'operazione denominata "Stazioni Sicure, effettuata negli scorsi giorni dal Compartimento Polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo che ha visti coinvolti tutti i presidi di Polizia ferroviaria dislocati nelle tre regioni di competenza territoriale.
Torna ad avere una sede la Delegazione distrettuale di Gubbio della F.I.G.C - Lega Nazionale Dilettanti: questa mattina alle 10,30 l’inaugurazione in via Sperelli 6, alla presenza del sindaco di Gubbio Filippo Stirati, dell’assessore al Patrimonio Rita Cecchetti, del presidente del Comitato Regionale Umbria, Luigi Repace, del vice presidente vicario del C.R. Umbria, Claudio Tomassucci, e del delegato distrettuale di Gubbio, Luciano Paccamonti.
da Comune di Gubbio
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
da Redazione
Continuano senza sosta i controlli organizzati dalla Polizia di Stato di Perugia nelle zone del centro cittadino, sia del capoluogo che della provincia, per prevenire gli episodi di spaccio, abuso di sostanze alcoliche, risse, situazioni di degrado e bivacco attraverso il monitoraggio dei punti maggiormente interessati dalla "movida" del fine settimana.
"Garantire salute e inclusione sociale alla persona con malattia rara": questo il titolo del webinar organizzato a Villa umbra a Perugia dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità per approfondire i temi legati alle malattie rare, alla loro conoscenza e presa in carico, al livello di inclusione per le persone malate rare, all'importanza delle associazioni che le rappresentano sul territorio, nonché al consolidamento di quei percorsi e di quella rete formalizzata che permette di dare risposte multidimensionali al malato raro.
da Regione Umbria
La Regione Umbria ha dato il via libera al Bando "Musei e welfare culturale", con il quale si intende sostenere progetti legati alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura destinati alle famiglie e alle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, con la precipua finalità - nel coinvolgere direttamente i destinatari - di coniugare arte, cultura ed inclusione sociale.
da Regione Umbria
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di venerdì 6 maggio 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
Contributi accesso studi universitari: accordo Regione-Università per ampliamento platea beneficiari
Confermato stamane l'accordo tra Università degli Studi di Perugia e Regione Umbria che prevede un ampliamento della platea dei beneficiari del contributo per l'accesso agli studi universitari. In aggiunta alla fascia che beneficia dell'esenzione completa già prevista, l'attuale contributo consentirà a studentesse e studenti con reddito ISEE "Università" fino a 30.000 euro di accedere ai benefici previsti, secondo le modalità specificate nell'apposito bando di prossima pubblicazione sul portale Adisu.
da Regione Umbria
E' online solo da un paio di giorni ma già in tanti stanno rispondendo all'appello di Anci Umbria ProCiv, che ha attivato una campagna fundraising in risposta alla richiesta di aiuto lanciata dal sindaco di Odessa, Gennadiy Trukhanov. L'obiettivo primario è quello di raccogliere 5mila euro ma se la cifra supera quella richiesta il sostegno alla popolazione ucraina sarà più forte.
da Organizzatori
Ogni anno il 30 per cento delle infezioni che si prendono in ospedale può essere prevenuto ricorrendo ad un corretto lavaggio delle mani. Ed è per questo che in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani, che si celebra il 5 maggio in tutti i paesi, l'Usl Umbria 1 organizza, da alcuni anni, eventi formativi mirati al rafforzamento della prevenzione della prevenzione delle infezioni all'interno delle strutture di assistenza.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
"La pedofilia è una minaccia costante all'integrità di bambini e ragazzi che oggi travalica il mondo reale e si diffonde anche online. Nella Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia, La Polizia Postale e delle Comunicazioni ribadisce il suo impegno, innanzitutto repressivo, nella protezione delle piccole vittime di un crimine aberrante e vergognoso".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di giovedì 5 maggio 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
La pandemia spinge l'orientamento di decisori politici, operatori sanitari e cittadini verso un modello di sanità sempre più digitale. Nel 2020 il 73% di loro si è informato online sui corretti stili di vita, il 43% sulla campagna vaccinale, il 37% ha scaricato i referti via web. Durante la pandemia è triplicato l'uso della telemedicina da parte dei medici.
da Regione Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di mercoledì 4 maggio 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
È l’aprile più trafficato nella storia dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria - Perugia "San Francesco d’Assisi”: il primo mese di operatività della stagione estiva 2022 fa registrare 29.240 passeggeri, pari ad una crescita del +34% sul 2019 (21.751) e del +11% sul 2015, precedente record storico del traffico passeggeri di aprile (quando furono 26.300 i passeggeri registrati).
da Regione Umbria
La Regione Umbria continua ad investire sul tema dell'innovazione sociale impostando un metodo di valutazione d'impatto dei progetti e delle azioni di welfare territoriale: la Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute e alle Politiche sociali, ha approvato le linee guida per la valutazione dell'impatto sociale dell'assistenza domiciliare in Umbria e dei progetti di rigenerazione urbana e territoriale.
da Regione Umbria
Tra i gestori del servizio idrico recentemente premiati a livello nazionale da Arera per aver realizzato miglioramenti nella qualità industriale della rete ci sono anche i tre gestori umbri Umbra Acque, Valle Umbra Servizi e Sii-Servizio idrico integrato. A essi, perciò, l’autorità nazionale che regola e controlla anche il settore del servizio idrico assegnerà complessivamente circa 1,9 milioni di euro che, a ricaduta, dovrebbero quindi andare a beneficio dell’intera comunità regionale. “Siamo particolarmente soddisfatti per i risultati raggiunti e apprezziamo molto l’impegno dei gestori, ha commentato il presidente dell’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) Antonino Ruggiano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si è conclusa con un ottimo bilancio l'operazione denominata "Stazioni Sicure, effettuata negli scorsi giorni dal Compartimento Polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo che ha visti coinvolti tutti i presidi di Polizia ferroviaria dislocati nelle tre regioni di competenza territoriale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Torna ad avere una sede la Delegazione distrettuale di Gubbio della F.I.G.C - Lega Nazionale Dilettanti: questa mattina alle 10,30 l’inaugurazione in via Sperelli 6, alla presenza del sindaco di Gubbio Filippo Stirati, dell’assessore al Patrimonio Rita Cecchetti, del presidente del Comitato Regionale Umbria, Luigi Repace, del vice presidente vicario del C.R. Umbria, Claudio Tomassucci, e del delegato distrettuale di Gubbio, Luciano Paccamonti.
da Comune di Gubbio
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di martedì 3 maggio 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
da Redazione
Continuano senza sosta i controlli organizzati dalla Polizia di Stato di Perugia nelle zone del centro cittadino, sia del capoluogo che della provincia, per prevenire gli episodi di spaccio, abuso di sostanze alcoliche, risse, situazioni di degrado e bivacco attraverso il monitoraggio dei punti maggiormente interessati dalla "movida" del fine settimana.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di lunedì 2 maggio 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
"Garantire salute e inclusione sociale alla persona con malattia rara": questo il titolo del webinar organizzato a Villa umbra a Perugia dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità per approfondire i temi legati alle malattie rare, alla loro conoscenza e presa in carico, al livello di inclusione per le persone malate rare, all'importanza delle associazioni che le rappresentano sul territorio, nonché al consolidamento di quei percorsi e di quella rete formalizzata che permette di dare risposte multidimensionali al malato raro.
da Regione Umbria