SEI IN > VIVERE GUBBIO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Sanità: al via la vaccinazione antinfluenzale

2' di lettura
467

vaccino antinfluenzale
L’Umbria, con una percentuale di vaccinati pari al 65 per cento degli assistiti di età superiore ai 65 anni, per l’anno 2013/2014 si è attestata come la regione italiana con il più alto livello di copertura per la vaccinazione stagionale antinfluenzale.
A renderlo noto è la Direzione Salute e Coesione sociale della Regione Umbria, informando che è stato siglato un accordo con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, per l’avvio della campagna di vaccinazione stagionale antinfluenzale 2014/15.
Dalla fine di ottobre, come per gli scorsi anni, potranno essere vaccinati dai medici di famiglia tutti gli over 65 e coloro che appartengono alle categorie a rischio. Inoltre, è stato deciso che, a partire da questa stagione e in forma sperimentale, ai soggetti con più di 65 anni di età e solo in presenza di alcune particolari patologie, i medici di medicina generale potranno somministrare, in aggiunta al vaccino antinfluenzale, anche il vaccino antipneumococco.
“La Regione Umbria – spiegano dalla Direzione regionale salute – per garantire alle categorie a rischio e in forma gratuita la vaccinazione antipneumococcica, ha affrontato un notevole sforzo economico, visto che il costo di ogni vaccino ammonta a 43 euro con l’aggiunta della quota spettante ai medici. L’obiettivo – spiegano dalla Direzione regionale – è quello di andare incontro alle categorie a rischio e agli anziani che potranno effettuare simultaneamente tutte e due le vaccinazioni”.
La vaccinazione antinfluenzale, rappresenta il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza durante la stagione invernale e le sue complicanze. Gli effetti collaterali sono rari e i più comuni, quali arrossamento nel punto di inoculazione o senso di malessere generale con febbricola, sono molto limitati. Per vaccinarsi basta rivolgersi al proprio medico di famiglia, che provvederà a somministrare il vaccino sia presso il proprio ambulatorio, che a domicilio per quegli assistiti che non sono in condizione di potersi muovere da casa.
Il periodo ottimale per la vaccinazione antinfluenzale è quello autunnale, tuttavia il vaccino può essere somministrato anche in periodi successivi. Coloro che desiderano vaccinarsi e non rientrano nelle categorie per le quali è prevista la vaccinazione gratuita, possono acquistare il vaccino in farmacia recandosi poi, per la somministrazione, dal proprio medico curante.


vaccino antinfluenzale